Smartpeg è stata scelta da Acacia Group come azienda da includere nel progetto IKIGAI: scopriamo di cosa si tratta
IKIGAI: “L’equilibrio d’impresa”
- ciò che ami fare,
- ciò in cui sei capace,
- ciò che può apportare un cambiamento positivo,
- ciò che occorre per generare valore e profitto.
IKIGAI e impresa
Applicando il concetto dell’IKIGAI al mondo dell’imprenditorialità, scopriamo come l’ideale è fare in modo che si intersechino i quattro elementi:
- ciò per cui si può essere pagati,
- ciò in cui si è bravi,
- ciò di cui il mondo ha bisogno (impatto sociale),
- ciò che si ama.
Soffermandoci su quest’ultimo elemento, non si fa riferimento a un semplice hobby o una passione: ma è ciò per cui si è disposti a lottare, ciò che per noi conta davvero. Tutto molto semplice, a dirsi, ma nella realtà è veramente complicato trovare il perfetto equilibrio tra i quattro elementi che compongono l’IKIGAI.
Perché vanno considerate le condizioni e le priorità specifiche di ogni singolo momento della vita di un’impresa, di un imprenditore, del singolo mercato, e molto altro ancora. È in quest’ottica che va considerato l’IKIGAI: come una vera e propria bussola, da monitorare per cercare di tenere meglio possibile le cose in equilibrio.
A volte, però, la quotidianità della vita d’impresa non mette sempre nelle condizioni di riflettere e ritagliarsi i giusti momenti per cercare le risposte che veramente possono far crescere in maniera armoniosa. Se un’impresa è in grado di riuscire a definire in modo chiaro questi aspetti, riuscirà di riflesso a fare in modo che il proprio andamento possa avere un impatto d’ispirazione all’interno della propria organizzazione, diventando il volano per fare le cose bene.
Ogni impresa ha il suo IKIGAI.
IKIGAI: il nuovo indicatore economico
Mission
Il progetto IKIGAI di Acacia Group, in collaborazione con la Luiss Business School, ha come obiettivo quello di analizzare e promuovere l’andamento delle imprese (tra cui Smartpeg), favorendo i comportamenti virtuosi e le iniziative aziendali che si ripercuotono positivamente sul benessere dell’azienda, dei collaboratori e della comunità in generale.
Insieme alle altre aziende, quindi, saremo valutati in base a diversi parametri:
- economici,
- sociali,
- di internazionalizzazione,
- welfare,
- innovazione.
E molti altri ancora. Il relativo studio sarà infine il resoconto di come, in generale, sta andando l’economia della nostra regione.
Think Thank
Il 2022 sarà protagonista di periodici Think Thank con le imprese per valutare lo stato dell’analisi e per un confronto con le istituzioni, il mondo del credito e universitario sui temi e gli argomenti di attuale interesse, utili a generare valore e favorire le “buone relazioni”. Ogni sessione sarà curata dalla Luiss Business School.
Riconoscimenti
Acacia Group divulgherà periodicamente il dato aggregato dello studio alla stampa, attraverso i media del gruppo stesso e sfruttando i canali social. Lo studio finale sarà poi divulgato il 15 dicembre 2022 in occasione del Galà delle Imprese, durante il quale saranno assegnati i riconoscimenti alle imprese più virtuose del progetto.