7 consigli per aumentare la motivazione nei team

29 Luglio 2025

Secondo il senso comunque, i collaboratori ottimisti e motivati tendono a essere più produttivi.

La motivazione dei collaboratori ha un impatto diretto su impegno, collaborazione, produttività e benessere organizzativo.

Tuttavia, la situazione è allarmante!

Secondo Gallup, nel 2024 solo il 21% dei lavoratori a livello globale si dichiara pienamente coinvolto nel proprio lavoro. Questo dato è un campanello d’allarme, perché team motivati portano a risultati concreti: ad esempio, i gruppi di lavoro con alti livelli di engagement mostrano, in media, +14% di produttività e +23% di profittabilità aziendale.

A fronte di questi numeri, la domanda da farsi è: come aumentare la motivazione dei collaboratori?

Ecco 7 consigli pratici.

Il punto di partenza è creare sinergia tra la vision, i valori dell’azienda e gli interessi dei collaboratori.

Quando un collaboratore capisce che gli obiettivi aziendali sono anche i suoi, si sente parte integrante del progetto.

Per favorire questo coinvolgimento:

  • comunica la mission! Organizza presentazioni o workshop in cui illustrare chiaramente vision e obiettivi strategici
  • rendi evidenti i successi! Condividi regolarmente i risultati raggiunti dall’azienda e spiega come ogni Persona ha contribuito
  • coinvolgi nelle decisioni! Affida spazi di autonomia e responsabilità, ad esempio assegnando progetti dove la Persona può proporre soluzioni e decisioni proprie
  • premia i traguardi! Crea sistemi di riconoscimento (bonus, premi aziendali, ecc…) legati al raggiungimento di risultati specifici

Strumenti come Livrea aiutano in questo allineamento. Tramite lo Skill Mapping, individuale e aziendale, e Assessment dinamici, Livrea favorisce lo sviluppo dei Talenti delle persone, facendo emergere come le competenze (soft e hard) di ognuno possano contribuire al raggiungimento degli obiettivi comuni.

Investire in soluzioni di Talent Experience come Livrea significa “mettere la Persona giusta al posto giusto“, allineando aspettative individuali e aziendali.

Il morale cresce se in azienda si coltiva un clima di fiducia e collaborazione.

Dedica tempo alla costruzione di relazioni positive: organizza momenti di team building e incoraggia la comunicazione tra colleghi. Un buon leader dimostra apprezzamento e rispetto per ogni membro del team: esprimere riconoscenza, ringraziare pubblicamente per un lavoro ben fatto e ascoltare attivamente le idee dei collaboratori genera senso di appartenenza. Soprattutto nel lavoro da remoto o ibrido, è importante controllare periodicamente come stanno i team, magari con brevi call di check.

Smartpeg, con Ritmo, può supportare queste attività: attraverso una Survey anonima sull’Analisi di Clima Organizzativo è possibile rilevare percezioni su comunicazione e benessere, direttamente da chi vive l’azienda ogni giorno, permettendo così di intercettare malumori e opportunità di miglioramento prima che diventino frustrazioni diffuse.

Obiettivi troppo ambiziosi o poco chiari demotivano. Assicurati che ogni compito sia accompagnato da scopi definiti e raggiungibili. Coinvolgi i collaboratori nella definizione degli obiettivi: stabilite insieme traguardi S.M.A.R.T. (Specific Measurable Achievable Relevant Time-bound).

In questo modo il collaboratore saprà esattamente su cosa concentrare gli sforzi quotidiani e ogni piccolo successo sarà percepito come un progresso verso il traguardo finale. Suddividere i progetti in milestone intermedie garantisce piccoli step di successo, evitando che il lavoro appaia vago e scoraggiante.

Ricorda poi di monitorare i risultati!

In questo senso, la gestione HR integrata di Guru Up consente di tenere traccia delle valutazioni delle performance e degli obiettivi, semplificando feedback e piani di sviluppo personalizzati.

Le ricompense esterne (bonus, promozioni e riconoscimenti) danno carica, ma spesso solo nel breve termine.

Per motivare nel tempo è cruciale far leva anche sulla motivazione intrinseca: coltivare una cultura aziendale che valorizzi crescita e benessere quotidiani. Ad esempio, promuovi attività che alimentino il senso di auto-realizzazione, non solo premi. Fai capire ai collaboratori che il loro lavoro contribuisce ad uno scopo più grande: enfatizza l’impatto positivo delle loro azioni su clienti e colleghi.

Livrea, la Talent Experience Platform di Smartpeg, è pensata proprio per questo!

Grazie alla mappatura di Soft e Hard Skills e al Feedback 360°, stimola l’employee awareness, ovvero la consapevolezza di sé e del proprio ruolo, rendendo motivazione e apprendimento continui.

Concedere autonomia e fiducia nelle capacità dei collaboratori fa crescere la loro motivazione.

Incoraggia ogni membro del team a proporre idee, prendere l’iniziativa e sperimentare soluzioni. Quando una Persona sente di poter contribuire proattivamente, il senso di appartenenza aumenta. Fai sentire che gli errori sono un’opportunità di apprendimento: un ambiente che tollera il tentativo e la creatività stimola l’impegno a lungo termine.

Ad esempio, puoi assegnare progetti pilota o far partecipare i collaboratori a gruppi di miglioramento: più saranno coinvolti nelle decisioni operative, più vorranno portare avanti con impegno i propri obiettivi.

Una comunicazione trasparente alimenta il coinvolgimento.

Incoraggia i collaboratori a dare feedback sull’andamento dei progetti e sull’ambiente di lavoro e in cambio offri loro riscontri tempestivi. Far circolare commenti e idee aiuta a correggere rapidamente le criticità e a riconoscere i meriti.

I dati Gallup mostrano che l’80% dei lavoratori che ha ricevuto un feedback significativo nell’ultima settimana è pienamente motivato. Inoltre, i collaboratori che ricevono feedback continui risultano ben 3,6 volte più propensi a dichiararsi ispirati a fare un ottimo lavoro.

In pratica, dialogare regolarmente con il team crea quel “fast feedback” che secondo Gallup potenzia la performance.

Livrea, con il modulo Feedback 360°,  favorisce proprio questo tipo di comunicazione bidirezionale, evidenziando punti di forza e opportunità di miglioramento, così da far sentire ogni Persona ascoltata e valorizzata.

Affidarsi a tool dedicati rende più efficace ogni strategia di motivazione. Investire in un software di gestione HR, come Guru Up, permette di raccogliere dati oggettivi su benessere e performance, individuando punti critici.

Ad esempio, l’Analisi di Clima Organizzativo di Smartpeg somministra una Survey anonima a tutta la popolazione aziendale su clima, benessere e organizzazione, fornendo al management report dettagliati per pianificare azioni mirate.

Allo stesso modo, Guru Up centralizza tutte le informazioni HR (anagrafiche, formazione, valutazioni, ecc…) ed è pensato per semplificare la valutazione del personale e lo sviluppo delle competenze.

Grazie a questi strumenti, ogni azienda può definire piani di incentivi intelligenti, progetti formativi customizzati e percorsi di carriera coerente con le attitudini di ciascuno.

Soluzioni per team motivati

HR Manager e team leader attenti al benessere sanno che la tecnologia gusta può fare la differenza.

Grazie a Livrea, la Talent Experience Platform di Smartpeg, potrai mappare le competenze (Soft e Hard Skills) e attivare Feedback 360° per far esprimere ai collaboratori il meglio di sé. Con l’Analisi di Clima Organizzativo, potrai invece misurare scientificamente il clima aziendale ed intervenire rapidamente sul benessere. Infine, con Guru Up potrai gestire in modo integrato valutazioni performance, piani di sviluppo e la selezione.

Investire in queste soluzioni vuol dire aumentare il coinvolgimento e garantire “la Persona giusta al posto giusto” in modo sano e duraturo.

Torna in alto