Red Hot Cyber Conference 2022
Red Hot Cyber Conference 2022 è l’appuntamento creato dalla community di RHC per accrescere l’interesse e la consapevolezza verso la sicurezza informatica e le tecnologie digitali, che si svolgerà il prossimo 25 e 26 novembre a Cittaducale, in Provincia di Rieti.
Sarà un importante momento di ritrovo e di condivisione per aziende, specialisti e tecnici che culminerà con una tavola rotonda dove si parlerà di come proteggere le persone e le infrastrutture da attacchi ransomware.
Il programma della conferenza sarà distribuito in due giornate:
- 25 novembre: Red Hot Cyber sarà nelle scuole per far conoscere l’hacking etico verso i ragazzi e cercare di farli appassionare a questa materia;
- 26 novembre: si terrà la conferenza con moltissimi interventi di esperti in sicurezza informatica della community di RHC, oltre ad ospiti esterni di rilievo nazionale.
SCARICA IL PROGRAMMA DELL’EVENTO
RHC: chi è
“Il cyberspace sarà l’arena della competizione geopolitica del XI secolo”.
Riportiamo qui una frase che Red Hot Cyber disse molti anni fa, riportando che era quanto mai necessaria un’evoluzione nella formazione al rischio cibernetico, accessibile a tutte le persone.
Una frase che, oggi, sembra un’ovvietà in un contesto geopolitico che vede nella “guerra cibernetica” uno tra i pilastri più portanti delle nuove guerre asimmetriche, oltre all’unico modo non invasivo per acquisire vantaggi competitivi ed economici.
Nel frattempo l’Italia, storicamente poco attenta alla cultura della cybersecurity, diventa uno tra i paesi più bersagliati in un panorama cibernetico complesso, dove la regola è sempre una: recuperare.
Questo deve partire iniziando a stimolare, in modi non convenzionali, una mentalità di diffusa attenzione al rischio informatico, per far comprendere a tutti che la sicurezza dei sistemi e la sicurezza nazionale dipenderà solo da noi stessi e da quanto saremo in grado di individuare e comprendere i rischi.
HRC 2022: la location
Cittaducale è un borgo caratteristico risalente all’età tardo medievale, in Provincia di Rieti. Fondata nel 1308 da Carlo II d’Angiò come baluardo del regno borbonico, mantiene intatta la sua struttura originaria modellata sul tradizionale castrum romanum.
SAVE THE DATE: 26 NOVEMBRE 2022

Anche Smartpeg, da sempre sensibile al tema, sarà presente al Red Hot Cyber Conference 2022 con il Chief Techology Officer Emanuele Buchicchio.
Emanuele, terrà un interessante evento dal titolo: “Software supply chain e lo sviluppo di software sicuro”.
SCARICA IL PROGRAMMA DELL’EVENTO
Red Hot Cyber Conferenze: 26 novembre, programma completo
- 9:30 accoglienza, a cura di Silvia Felici (RHC Security Advisor)
- 10 Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber. Un viaggio nella consapevolezza del rischio
- 10:15 Roberto Camerinesi, Founder & CTO Cyber Evolution. Cyber Defence… all’attacco
- 10:30 coffee break
- 11 Antonio Capobianco, CEO di Fata Informatica. Malware Analysis: cos’è, a cosa serve e come impararla
- 11:15 Emanuele De Lucia, Cyber Intelligence Specialist. Cyber Security: ci serve più… energia!
- 11:30 Raoul “Nobody” Chiesa, Security Brokers Presidente and Founder. Come l’hacking ha cambiato la mia vita
Alle 12:30 la tavola rotonda: Il Ransomware in Italia con:
- Andrea Magnano (moderatore), presentato e speaker radiofonico
- Annita Larissa Sciacovelli, Professore of International Law. University of Bari
- Giovanni Cimari, Head of Cyber Defence di Sogei
- Pierguido Iezzi, Amministratore delegato di Swascan
- Riccardo Croce, direttore del CNAIPIC della Polizia Postale
- Alessandro Greco, Capo divisione monitoraggio e analisi cyber agenzia per la cybersicurezza nazionale
- 13 pranzo, networking lunch
- 14:15 Roberto Campagnola, fisico e ricercatore. Quantum computing: storia e possibile futuro
- 14:30 Selene Giupponi, Managing Director, secretary-general of Women4Cyber Italia. Women 4 Cyber: chi siamo, cosa facciamo e perché
- 14:45 Andrea Gioia Lomoro, autore e sceneggiatore. Un’arma strategica è la comunicazione. Nace “Betti”
- 15 Mauro Montieri, IT Security Compliance Auditor. Il metaverso tra futuro e realtà
- 15:15 Enrico Maresca, Ciso di Italo. Cybersecurity con il Framework nazionale
- 15:30 coffee break
La voce delle aziende
- 16 Data-Drive.Ai – Diego Facchini, Amministratore Delegato
- 16:15 Akamai – Fabio Monzini, Cybersecurity Technical Consulting
- 16:30 NTT Data – Raffaele Ascoli, Cybersecurity Technical Practice Lead
- 16:45
Antonio Piovesan
- , Digital Security Special.
Storytelling e consapevolezza del rischio
- 17
Luca Mella
- , Cyber Intelligenzce Specialist.
Cybercrime: tra milizie e mircocrimine
- 17:15
Antonio Montillo
- , IT Security Compliance Auditor.
Lo stato dei Sistemi di Controllo Industriale (ICS) in Italia
- 17:30
Agostino Pellegrino
- , Cyber Forensics Consultant.
Cyber forensics: le nuove frontiere dell’analisi
- 17:45
Emanuele Buchicchio
- , CTO Smartpeg e dottorando UNIPG.
Software suplly chain e lo sviluppo di software sicuro