Intelligenza Artificiale
Vediamo qual è il ruolo dell'Ai nella gestione delle Risorse Umane
L'Intelligenza artificiale può avere un impatto determinante nella gestione delle Risorse Umane. L'Ai può aiutarti nei processi di Talent Acquisition, nelle fasi di onboarding e nel consolidare la cultura aziendale.
Che cos'è l'Intelligenza artificiale?
L'Ai è la capacità delle macchine e dei sistemi informatici di simulare l'Intelligenza umana. In questo senso, la trasformazione digitale oggi sta facendo dei passi enormi, tanto da rendere quasi impossibile prevedere cosa aspettarsi in futuro. L'Ai comunica con le Persone, apprende in autonomia ed è in grado di raccogliere dati, elaborare immagini e risolvere problemi complessi. Sistemi molto complessi che, alla base, funzionano tutti collezionando un grande quantitativo di dati che vengono poi utilizzati per diversi scopi.
Come collegare Intelligenza artificiale e Risorse Umane?
In linea di massima, l'Intelligenza artificiale può aiutare le Risorse Umane ad adottare soluzioni innovative che porteranno a:
- Risparmiare tempo
- Aumentare la produttività
- Migliorare i processi di acquisizione dei Talenti
- Ottimizzare i processi di onboarding
- Migliorare la motivazione nei collaboratori
Intelligenza artificiale nella Talent Acquisition
Un legame sempre più stretto dell'Ai è con i processi di Recruitment e Acquisizione dei Talenti. Le aziende su questo si stanno aggiornando molto velocemente, adottando sistemi basati sull'Intelligenza artificiale per riuscire a individuare i migliori Talenti da assumere. Ad esempio, l'utilizzo dell'Ai in software ATS che automaticamente scansionano i CV ricevuti, aiutando così i recruiter a individuare i candidati migliori. I sistemi di software ATS permettono di risparmiare molto tempo, evitando di leggere ogni curriculum e potersi concentrare solo su quelli già filtrati dal sistema.
Intelligenza artificiale nell'onboarding e orientamento di nuovi assunti
L'Ai entra in gioco fin da subito aiutandoti a selezionare i CV dei candidati più idonei per una determinata posizione lavorativa. Ma anche dopo l'assunzione l'Intelligenza artificiale può essere un valido supporto. Per esempio, può essere utilizzate per pianificare al meglio i primi mesi in azienda della nuova risorsa pianificando i processi di onboarding e orientamento. Raggiungere questo obiettivo ti permetterà di disporre, nel minor tempo possibile, di collaboratori preparati e pronti a occuparti di compiti e mansioni per le quali sono stati assunti.
Intelligenza artificiale per il miglioramento dell'employee experience
Puoi affidarti all'Ai anche per migliorare l'employee experience, fondamentale per garantire ai collaboratori un'esperienza lavorativa irripetibile durante tutto il periodo in cui lavorano. Più le Persone sono entusiaste, più hanno la possibilità di acquisire nuove competenze, più garantisci loro un definitivo percorso di crescita professionale, più è semplice raggiungere gli obiettivi. L'Ai può aiutarti anche in questo caso! Ad esempio, puoi utilizzarla per eliminare le operazioni noiose e ripetitive, per una migliore gestione della comunicazione interna, per coinvolgere i collaboratori invitandoli a partecipare a sondaggi e questionari, per promuovere una cultura aziendale basate sulle pari opportunità, la diversità e l'inclusione.
Come implementare l'Ai nelle Risorse Umane?
Tutto parte dalle Persone, ovvero dalla volontà di accogliere il cambiamento. Sentire dentro di sé la voglia di innovare e riconoscere il contributo che le nuove tecnologie possono dare alla propria azienda sono prerequisiti essenziali per implementare l'Ai nel reparto HR e in generale in tutti i dipartimenti aziendali.
Individuare le criticità
Implementare l'Intelligenza artificiale nella tua azienda deve essere un'operazione intrapresa solo dal desiderio di seguire un trend. L'Ai deve effettivamente risolvere una o più problematiche presenti in azienda. Più nel dettaglio, l'Intelligenza Artificiale nelle Risorse Umane può permetterti di:
- Gestire meglio il tempo a tua disposizione
- Migliorare il processo di selezione e Talent Acquisition
- Ottimizzare le fasi di onboarding
Soltanto dopo aver individuato l'insieme dei processi da migliorare, automatizzare e digitalizzare, puoi pensare di trovare soluzioni che più si addisono alle esigneza della tua organizzazione e dei collaboratori.
Valuta i costi
Ci sono innumerevoli soluzioni basate sull'Ai che ti permettono di risolvere le criticità precedentemente individuate. Tuttavia, soltanto alcune soluzioni sono implementabili a costi accessibili mentre altre potrebbero richiedere importanti investimenti.
Verifica le competenze
Un altro aspetto molto importante è quello delle competenze. Qualunque sia la tecnologia basata sull'Ai che si intende implementare, è fondamentale assicurarsi che i collaboratori siano in grado di utilizzarla in modo efficace.
Monitora i risultati
Infine, il cambiamento che hai deciso di apportare in azienda è necessario migliori effettivamente i processi. Monitorare i risultati raggiunti con analisi e report HR, apportare continue migliori e cercare sempre soluzioni più efficienti è sicuramente il modo migliore di procedere.
La sfida dell'Ai nel mondo HR
Implementare soluzioni basate sull'Intelligenza artificiale nel mondo HR vuol dire riconoscere la tecnologia come uno strumento essenziale per crescere, innovarsi e mantenere alta la competitività. La sfida consiste nel preparare l'azienda ad accogliere il cambiamento e questo significa compiere una serie di azioni che ti permetteranno di implementare al meglio le nuove tecnologie.
- Formare i collaboratori
- Adottare nuovi modelli di leadership
- Lavorare su una uova cultura aziendale
- Rivedere i processi decisionali
Sono molte le sfide che ti troverai ad affrontare perché se un datore di lavoro deve essere in grado di individuare le giuste tecnologie da utilizzare, dall'altro sei tenuto a sviluppare una nuova cultura aziendale che porti le Risorse Umane a dimostrarsi aperte verso i cambiamenti.