Da cosa sono fino all’importanza che ricoprono nella carriera di un ingegnere: il ruolo delle soft skills nel mondo del lavoro
Smartpeg partecipa da protagonista all’evento organizzato da WiLab e S²4S e in collaborazione con l’Università di Bologna dal titolo: “Il ruolo delle soft skill nella formazione dell’ingegnere (delle TLC)”.
L’appuntamento si terrà in presenza nell’Aula Magna di Viale Risorgimento 2 (BO) e anche in diretta streaming. La discussione verterà sul ruolo delle soft skills (conosciute anche come competenze trasversali) nella professione dell’ingegnere e alle modalità formative nell’ambito degli studi universitari.
La premessa è frutto delle esperienze degli ultimi 10 anni del Prof. Roberto Verdone docente di Soft Skill e Project Management presso la Laurea Magistrale in Telecommunications Engineering dell’Università di Bologna.
Tra le principali domande a cui i relatori cercheranno di rispondere, durante la giornata, rientrano:
- Perché le soft skill sono importanti nella carriera di un ingegnere?
- Quali lo sono di più?
- Come definire cosa sia una soft skill?
- Le soft skill si possono insegnare o sono una dote innata?
- Se si possono insegnare, come?
- Esistono progetti pilota?
Più soft skills per tutti con Smart Got Talent
Un evento che per noi è l’occasione per presentare Smart Got Talent: il test da noi sviluppato in grado di mappare le 20 competenze più importanti per avere successo nel mondo del lavoro.
Indipendentemente dall’occupazione che si svolge o dal percorso di studi, grazie a Smart Got Talent sarà possibile conoscere in maniera approfondita i talenti, le soft skill ancora da sviluppare e le abilità trasversali.
Come da programma, il Presidente Gianni Cicogna farà il suo intervento dalle 14:00 in poi con focus sugli “Strumenti per la valutazione delle soft skill”.
Ci terremmo molto averti con noi e per farlo basterà accedere a questo link e completare la procedura d’iscrizione.
Una volta completata potrai ricevere tutte le news e gli aggiornamenti, compreso il link per accedere alla diretta streaming.

Programma 7 febbraio 2022 – Aula Magna, viale Risorgimento, 2 - Università di Bologna
Ore 10:00 – M. Perché?
-Apertura dei lavori-
Ingegneria 2040 ed il futuro del mondo del lavoro: ICT e oltre
La testimonianza delle aziende, di telecomunicazioni e non: TIM, JMA e IMA
Ore 11:00 – I. Cosa?
I processi cognitivi e l’Ingegneria
Le soft skill e l’ingegnere
-Pausa-
Ore 12:00 – C. Come?
Esperienza pilota all’Università di Bologna: Creativity and Innovation
Esperienze pilota all’Università di Bologna: Project Management and Soft Skill
-Pranzo a buffet-
Ore 14:00 – R. Chi?
Il punto di vista degli psicologi
Strumenti per la valutazione delle soft skill: Atti2de.srl
Strumenti per la valutazione delle soft skill: Smartpeg.srl
Interventi programmati dei partecipanti
-Pausa-
Ore 16:15 – O. Azione
Proposta di intervento sui CdS di Ingegneria
Discussione
-Chiusura dei lavori-