Asse narrativo: il segreto per il nostro salto evolutivo

Pubblicato

Chi vuole cambiare il mondo, cominci da sé stesso.

Proverbio cinese

Quando un’impresa, in tempi di Covid, si trova al suo sprint decisivo, allora deve affrontare un particolare cambiamento: l’evoluzione. Evolvere reca in sé il passaggio, convenzionalmente, da uno stato di partenza a uno migliore sotto vari aspetti. In altri contesti, l’evoluzione viene più tradizionalmente utilizzata per descrivere un cambio di forma o disposizione senza connotazioni di meglio versus peggio.

Lo abbiamo vissuto in Smartpeg e anche molte altre realtà organizzative si trovano a gestire ciò: aumento di produzione, ampliamento delle unità organizzative, apertura di nuove sedi, o magari rafforzamento del proprio staff e miglioramento delle skills…

Ed è così che si entra inconsapevolmente nel delicato e importante processo dell’evoluzione. A volte, a cambiare sono le situazioni, altre si ha un aumento prettamente quantitativo. Quando però si mira unicamente all’espansione, all’aumento di fatturato o all’incremento nella produzione, si rischia di perdere l’autenticità che ha reso possibile quell’incremento stesso.

Quante aziende conosci che sono andate incontro a fusioni o divisioni indotte, conseguentemente a risultati economici portentosi che però hanno portato aumento di indici di turnover, stress lavoro-correlato, resistenze e dissensi interni?

Smartpeg nel corso del 2020 ha assunto ben 11 nuove persone e sta evolvendo rapidamente processi, prodotti e servizi, producendo significativi cambiamenti di performance e risultati.

Per questo abbiamo scelto un professionista d’eccezione: Fabio Zancanella. Grazie alla sua lunga e corroborata esperienza da consulente d’impresa e al suo metodo BAtterfly Strategy, che da anni aiuta grandi aziende nelle loro strategie, Fabio è l’esperto che abbiamo voluto per supportare l’evoluzione di Smartpeg, vissuta come la metafora della farfalla che ha compiuto il suo processo evolutivo battendosi e ricercandolo attivamente, con consapevolezza e coraggio.

Il percorso di business strategy che abbiamo scelto è la costruzione del proprio Asse Narrativo. Un’attività che ha coinvolto 5 figure strategiche delle diverse aree aziendali: dalla direzione agli specialisti delle risorse umane e del marketing.

Il percorso si focalizza sull’individuazione delle aree e dei ruoli il cui sviluppo risulta centrale per il successo aziendale.

Gli obiettivi? Preservare e valorizzare gli aspetti distintivi che contraddistinguono il contesto organizzativo

Conoscere le “trappole” che possono inficiare e danneggiare la crescita aziendale; 

Far emergere lo storytelling aziendale, per uniformare stili e strategie, comunicazione e approcci così da implementare la coesione interna e da focalizzare gli sforzi in un’unica direzione

“La differenza tra un sogno e un obiettivo è la data.”

Walt Disney

La parola chiave? Consapevolezza.

Infatti è solo da un’approfondita consapevolezza interna che un’impresa può raggiungere “obiettivi felici”, tanto per citare un assett chiave del modello Zancanella: “Mentre agisci devi calibrare cosa succede, sentire che sei sul sentiero giusto, sia di trasformazione dell’obiettivo sia di benessere per te e per gli altri” (da Happy Goals – F. Zancanella).

Il percorso con Fabio ha portato ogni funzione aziendale a lavorare su specifiche aree e aspetti dei propri reparti e in soli 4 incontri abbiamo strutturato progetti e iniziative per sostenere e promuovere le strategie di sviluppo aziendali e personali:

Ringraziamo Fabio Zancanella per la professionalità sempre accompagnata dalla sua genuina gentilezza e chiarezza. E ora proseguiamo il nostro viaggio, come professionisti e come azienda, all’insegna del Kai-Zen: il miglioramento continuo per un 2021 che si sta concretizzando come ricco di sfide e novità.

STAY TUNED!

– Team Marketing & Comunicazione Smartpeg