Nel precedente articolo abbiamo introdotto il tema delle api: modello vincente di un’organizzazione sana che ha a cuore il benessere e la produttività, metafora calzante della vita organizzativa aziendale in cui si sta bene e si raggiungono livelli di performance ottimali.
Come approfondimento abbiamo proposto tre tematiche su cui stiamo lavorando da tempo attraverso la nostra consulenza Ritmo:
Se ti sei perso il primo approfondimento puoi recuperarlo qui.
DALLE API ALL’AZIENDA: UN ESEMPIO VIRTUOSO DI ORGANIZZAZIONI VINCENTI
Sempre partendo dalle persone e dalle organizzazioni, ragioniamo su altri temi tre aspetti che rientrano nelle sfere di ambito risorse umane, oggetto di analisi e valutazione anche della nostra consulenza specialistica:
- guida e sviluppo delle persone;
- formazione e preparazione professionale;
- benessere, performance e potenziale.
Gli elementi di comunanza, che ci hanno permesso di vedere le api da una prospettiva aziendale, sono veramente interessanti:
1. Dalle api alla guida e allo sviluppo delle persone
Il lavoro in team in quella che potremmo chiamare “organizzazione alveare” è molto importante.
Esso è la prima cosa che caratterizza un’organizzazione solida e, per rinforzare questo comportamento di collaborazione, c’è bisogno di obiettivi chiari e condivisi, finalizzati al miglioramento e al benessere (non solo del singolo, ma dell’intera colonia). Il successo è dato dalla costante cooperazione e supporto di tutti i membri dell’alveare.
In azienda, questa componente richiede un’attenzione particolare per la ricchezza e la complessità umana e per l’apporto ingente che produce un’efficiente ed efficace guida delle persone all’insegna dello sviluppo, professionale e non.
Innumerevoli studi hanno poi messo in evidenza le caratteristiche più significative della loro organizzazione sociale e i meccanismi di conservazione dell’ambiente interno al nido, a fronte delle variazioni esterne.
2. Dalle api alla formazione e alla preparazione professionale
All’interno delle organizzazioni, come negli alveari, ognuno ha il suo compito specifico da svolgere.
C’è una divisione del lavoro e in particolare i compiti da svolgere sono assegnati in base all’esperienza. Tutte le api iniziano da lavori semplici e man mano che crescono vanno a specializzarsi in un ruolo. Come le api, anche le persone all’interno dell’organizzazione hanno differenti valori, abilità ed esperienze: questa è una vera e propria ricchezza in quanto i gruppi di lavoro efficaci sono costituiti da persone che hanno differenti competenze e skills. Una volta chiariti gli obiettivi e le aspettative, per ridurre i conflitti, tutti i membri devono conoscere il proprio ruolo e cosa ci si aspetta da loro.
Ecco perché è importante oggi nelle organizzazioni offrire opportunità di crescita e sviluppo individuale e consentire alle persone di intraprendere lavori più impegnativi e stimolanti.
Promuovere, insegnare nuove competenze, consentire la crescita, sviluppare il talento e assumersi sempre maggiori responsabilità crea benessere e coinvolgimento.
3. Benessere, Performance e Potenziale
Nelle organizzazioni un’importante abilità predittiva del successo o del fallimento è la predisposizione al cambiamento e la capacità di far fronte a momenti critici, che inevitabilmente possono verificarsi. Nell’alveare ogni ape è predisposta naturalmente a prevedere gli imprevisti e cavalcare il cambiamento.
Se l’ape regina muore improvvisamente l’intera colonia cade temporaneamente nel caos (è sconvolta!), ma agisce rapidamente per allevarne una nuova. Le soluzioni al problema possono essere differenti:
- si cercano le larve più recentemente depositate dalla regina e le ospitano in “celle regina”;
- le api operaie, tipicamente sterili a causa dei ferormoni emanati dall’ape regina, divengono feconde e depongono uova;
- si dividono i ruoli tra api sciame, che trasportano il miele prodotto e api esploratrici, che vanno alla ricerca di un buon posto dove spostarsi creando uno sciame migratorio che va alla ricerca di una nuova regina riproducendo colonie altrove.
In un’organizzazione la capacità di far fronte a momenti critici e al cambiamento attraverso la ricerca di nuovi mercati può essere la formula del successo. Lo scenario peggiore dopo la morte di un’ape regina è che le api operaie non riescano a crescere una nuova regina. Una colonia senza regina non può sopravvivere per un periodo prolungato. L’assenza di un’ape regina influisce sul comportamento delle api operaie, rendendole agitate o aggressive. Hanno quindi bisogno di una guida, altrimenti l’alveare è destinato a scomparire.
Termina qui il nostro viaggio di comparazione tra le api e gli esseri umani in azienda, ma prosegue il percorso per portarti a scoprire Ritmo, il metodo che in soli 3 step realizza il benessere organizzativo e mette il turbo al successo della tua impresa.
Come iniziare? Compila il nostro test gratuito, per avere subito una chiara immagine della sinergia presente nella tua azienda, con un report che analizza a 360° i fattori chiave per la gestione strategica delle risorse umane.
INIZIA ORA CON SMART TEST