Dalle api all’azienda: un esempio virtuoso di organizzazioni vincenti

Pubblicato

Dall'osservazione delle api abbiamo scoperto quanto assomigliano alle organizzazioni aziendali

Abbiamo adottato un alveare!

In Smartpeg abbiamo deciso di sostenere il progetto no profit di reinserimento professionale della Cooperativa sociale i Ciliegi Selvatici, perché le api sono fondamentali per il mantenimento della salute dell’ecosistema: permettono l’impollinazione e di conseguenza la formazione dei frutti, garantendo la presenza di specie vegetali diverse fra loro.

La scelta di adottare un alveare ha prodotto subito un effetto positivo tra i collaboratori di Smartpeg.

La forza della Visione e dei Valori che ci accomunano e che ci appartengono è vibrata tra la felicità e lo stupore di questa magnifica sorpresa che il Presidente di Smartpeg, Gianni Cicogna, ci ha donato attraverso questo gesto.

Dall’osservazione di queste preziose api abbiamo scoperto quanto assomigliano alle organizzazioni aziendali e a noi di Smartpeg! Pensando, infatti, alla loro sorprendente laboriosità ed efficienza, ci è venuto immediato il parallelismo tra il comportamento sociale delle api e il mondo delle aziende, sulla base di tre aspetti:

  • organizzazione e divisione dei ruoli;
  • comunicazione e conoscenza dei processi;
  • clima aziendale e sviluppo del team.

Anche tu trovi similitudini tra la tua organizzazione e quella delle api?

Scopri se possiedi le caratteristiche chiave di un’organizzazione efficace compilando in soli cinque minuti il nostro Smart Test, che valuta il funzionamento del team di lavoro.

Ora vediamo gli elementi che ci hanno permesso di vedere le api da una prospettiva aziendale.

1. Organizzazione e divisione dei ruoli

All’interno dell’alveare tutto è perfettamente organizzato e sincronizzato.

Le api lavorano insieme con l’obiettivo di creare il benessere comune e sono le artefici di uno straordinario lavoro di coordinazione, in cui ognuna di loro svolge un ruolo ben definito.

Come nelle organizzazioni aziendali, anche nell’alveare è presente un organigramma ben definito, ci sono varie tipologie di ape in base al compito, al ruolo e alla funzione che si devono svolgere:

  • ape regina,
  • operaia,
  • esploratrice,
  • bottinatrice,
  • spazzina,
  • nutrice,
  • guardiana,
  • fuchi.

Ogni ape, a seconda dell’anzianità, ricopre un ruolo che non prevede la prevaricazione di uno sullìaltro, ma esiste una cooperazione generale, per cui il lavoro di ciascuna è indispensabile per la sopravvivenza di tutte le altre.

Noi di Smartpeg assomigliamo molto alla nostra arnia: abbiamo adottato un organigramma circolare e cooperiamo coltivando sana ambizione per la continua crescita professionale e personale delle persone e della nostra azienda.

Organigramma 2022 di Smartpeg

Le api svolgono i loro compiti e si impegnano per il raggiungimento degli obiettivi. In primis il benessere del favo e la sopravvivenza dell’alveare.

Le persone in Smartpeg svolgono i loro compiti e si impegnano per il raggiungimento degli obiettivi. Quello primario è rivolto ad ogni singolo componente del team: Sviluppa i tuoi talenti, sempre.

2. Comunicazione e conoscenza dei processi

Le api comunicano tra loro attraverso dei segnali, tipo danze.

Le loro attività sociali sono regolate da sofisticati sistemi di comunicazione e di integrazione sia di tipo chimico, mediati da feromoni, sia di tipo simbolico, come il linguaggio della danza. Il premio Nobel Karl Von Frisch ha evidenziato che le api operaie non sono prevalentemente dedite al lavoro mentre il suo allievo Martin Lindauer, nel 1952, ha affermato che: “L’ape spende nel riposo gran parte del suo tempo”.

“Se qualcuno crede che per questo dobbiamo rivedere le nostre opinioni sulla laboriosità delle api, si sbaglia in quanto fra le api anche la pigrizia ricopre un’importante funzione sociale. Le api che oziano nell’alveare fanno parte delle squadre di riserva e vengono impiegate nei momenti critici, come manodopera disponibile a tutto a seconda delle necessità della famiglia e in particolare per la regolazione della temperatura del nido e la raccolta dell’alimento”.

Quando un’ape trova una fonte di cibo, torna nell’alveare e inizia una danza particolare. Questa danza serve a comunicare la distanza e il punto in cui si trova il polline da raccogliere.

Se nella loro organizzazione la comunicazione non fosse efficace sarebbe a rischio la sopravvivenza dell’intero alveare. È quindi fondamentale per il buon funzionamento dell’organizzazione, tanto delle api quanto per quelle umane, saper comunicare, cioè relazionarsi. Dal latino "mettere in comune", anche nelle imprese rappresenta il processo fondamentale che consente di trasmettere informazioni e la sua efficacia si misura nel feedback, ovvero nell'ascolto delle parole e nell'osservazione del cosiddetto linguaggio non verbale:

  • mimica facciale,
  • tono di voce,
  • postura,
  • espressività gestuale.
La comunicazione media ogni attività d’impresa per garantirne il raggiungimento degli obiettivi.

3. Clima aziendale e sviluppo del team

Nella cultura organizzativa della nostra azienda tutto parte dall’imprenditore che, come l’ape regina, è un leader carismatico al servizio del team.

L’ape regina è molto cooperativa e infatti passa tutto il giorno a lanciare stimoli chimici e simbolici. Ogni alveare collega la sua intera sopravvivenza alla vita dell’ape regina che però, a sua volta, non riuscirebbe a resistere a lungo senza il sostegno delle sue api operaie.

L’inserimento di nuove figure professionali, la crescita del gruppo, la produzione di stimoli, la nostra Visione e Valori, servono a creare spirito di appartenenza della comunità.

Gli odori emanati dalla regina sono sintomo di benessere o malessere dell’alveare e tutte le operaie sono ben attente a questo. L’imprenditore , come l’ape regina, stimola nelle persone produttività ma anche benessere.

Scopri, anche tu, se possiedi le caratteristiche chiave di un’organizzazione efficace compilando lo Smart Test che valuta il funzionamento del team di lavoro.