Ansia della domenica, a soffrirne è l’80% dei lavoratori

Pubblicato

Ansia della domenica, a soffrirne è l’80% dei lavoratori

La domenica spesso genera ansia e tristezza. Il motivo va ricercato nell’inizio della nuova settimana lavorativa, che per molti coincide con responsabilità e obblighi quotidiani.

 

L’ansia della domenica colpisce l’80% dei lavoratori e a sentirne il peso sono soprattutto i più giovani.
Si tratta di un fenomeno piuttosto diffuso, che segna ciclicamente la fine di una settimana e l’inizio di una nuova, piena di responsabilità e obblighi quotidiani.
Secondo un’indagine realizzata da LinkedIn – Your Guide to winning work, condotta negli Stati Uniti su un campione di lavoratori a tempo pieno, part-time e autonomi, la cosiddetta paura della domenica influisce sul 91% dei Millennial (nati tra il 1980 e il 1996) e sul 94% della GenZ (nati tra il 1997 e il 2012), mentre diminuisce con il passare degli anni.
Analizzando le principali cause che provocano questo forte stress, emerge che queste riguardano:
– il carico eccessivo di lavoro (60%);
la necessità di bilanciare vita privata e professionale (44%);
il non raggiungimento dei compiti assegnati nella precedente settimana (39%).

 

La sindrome della domenica pomeriggio

Chi soffre di questo disagio, molte volte sperimenta anche insonnia e irrequietezza.

Questo accade quando a lavoro si vive un livello di insoddisfazione tale da percepire l’inizio della nuova settimana come una “tortura“.

A poche ore dalla fine del weekend si avverte un senso di tristezza mista a panico, capace di minare il benessere psico-fisico della persona.

 

Cosa fare contro l’ansia della domenica

Dall’organizzazione delle proprie giornate al relax domenicale, i rimedi contro questo stress sono numerosi.
Uno tra tanti è quello lanciato dallo stesso LinkedIn attraverso l’hashtag #SundayScaries, con cui la piattaforma social ricorda l’importanza di condividere i modi in cui sconfiggere questa ansia.
Ma può essere utile anche riflettere sulla propria carriera se fatto con un approccio propositivo, anziché negativo.
Concentrarsi sugli obiettivi raggiunti e su quello che si è imparato nella settimana appena trascorsa può portare benefici, allontanando angoscia e sensi di colpa.